Filosofia

L’uomo è un microcosmo che, se in armonia con il macrocosmo mantiene lo stato di salute. Sono gli eventi cosmopatogeni, un’alimentazione inadeguata, le modificazioni della struttura mentale e le condizioni affettive a determinare le deviazioni funzionali dell’organismo.

“Si deve curare il malato e non la malattia... Si deve curare il malato prima che lo diventi...”

- Huang Di Nei Jing (Classico di Medicina dell’Imperatore Giallo, 475-211 a.C.)

 

Coppettazione

La coppettazione si basa sull’impiego di una o più piccole coppe di vetro, bambù, ceramica o plastica, in cui si è creato un vuoto che consente loro di aderire alla pelle esercitando un effetto di suzione dell’area cutanea selezionata per il trattamento.

In questo modo si esercita un richiamo di sangue e liquidi nella zona stimolata che è utile in diverse situazioni, come ad esempio in caso di reumatismi da accumulo di umidità.

La coppettazione favorisce quindi la circolazione del Qi e del Sangue nei canali, disperde il freddo e l’umidità, allevia il dolore e tratta gli edemi. E’ utile per trattare i dolori dorso-lombari, alle spalle, agli arti inferiori, le coliche addominali, alcuni tipi di vomito, diarrea, tosse e dispnea.
Versione stampabile Converti in PDF Segnala ad un amico via mail

Informazioni

Studio di Massaggio Tuina, tecniche complementari della Medicina Tradizionale Cinese e ginnastiche mediche cinesi, Taijiquan e Qi Gong





Partner

L’Associazione si propone di promuovere, con integrità e rispetto della tradizione, la pratica dell’antica arte marziale denominata Taijiquan (Tai Chi Chuan), del Qi Gong (Chi Kung) e di tutto ciò che è parte integrante della loro cultura, storia e filosofia


Tutti i diritti riservati © Lucia Luciani - Via D.Chiesa 20/B, Ancona - P.IVA 02313456788 | Web Project Chameleon Multimedia | Privacy§